Oli essenziali

Sicuramente hai già provato i fantastici benefici degli oli essenziali aromatici prodotti in natura…. Il dolce profumo di una rosa, la fresca fragranza di un limone appena tagliato…. il piacere del profumo di pino nell’attraversare il bosco.

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche volatili che hanno origine naturale, prodotte naturalmente dalle piante in piccolissime quantità. Sono presenti sotto forma di piccolissime goccioline all’interno delle foglie, delle bucce dei frutti, delle resine, nelle cortecce, nei legni, nei rami, nei semi, nelle radici e nei fiori.

Sono solubili in alcol, negli oli vegetali, ma non in acqua, vengono assorbiti rapidamente attraverso le mucose o il contatto con la pelle.

La pratica di utilizzare oli aromatici risale a migliaia di anni fa, venivano impiegati per prevenire e curare disturbi e malattie, per la bellezza e la cura del corpo, per la profumazione quotidiana.

Tra gli oli più conosciuti in quegli anni c’erano la cannella, l’incenso, la mirra, il chiodo di garofano, il cedro e il nardo.

L’aromaterapia è considerata a tutti gli effetti una disciplina olistica, una branca della fitoterapia che cura le malattie e preserva la salute e il benessere, sfruttando le virtù degli oli essenziali estratti dalle piante. La conoscenza e l’utilizzo degli oli essenziali permette di aiutare ed equilibrare i sistemi dell’organismo in maniera naturale, cosi come avveniva in passato, quando l’uomo era molto più a contatto e in sintonia con la natura.

Ogni olio essenziale ha delle proprietà e delle funzioni ben precise, possiamo usarli per diversi scopi ed agiscono su corpo, mente e anima.

Possono essere usati in diffusione, applicati topicamente o assunti oralmente.

Sono prodotti naturali, meravigliosi e sicuri, ma è importante conoscerli e affidarsi a persone competenti e professionali per utilizzarli al meglio e in tutta sicurezza. Ecco alcuni consigli:

  • Usare la quantità corretta, sono dei concentrati. In diffusione da 3 a 5 gocce a seconda della grandezza del locale;
  • Ogni olio essenziale è unico e apporta effetti e benefici diversi, usare tabelle appropriate per la loro conoscenza;
  • Vi sono zone sensibili dove non vanno applicati oli, come gli occhi, il naso interno, il canale auricolare o le mucose;
  • La maggior parte degli oli vanno diluiti prima dell’uso topico, così come alcuni oli sono fotosensibili e quindi bisogna evitare l’esposizione al sole dopo l’uso;
  • Solo gli oli puri per uso terapeutico vanno ingeriti seguendo i consigli di uno specialista;
  • Non tutti gli oli possono essere utilizzati durante la gravidanza o l’allattamento;
  • Per i bambini gli oli essenziali devono essere diluiti con olio vettore, ci sono delle tabelle specifiche;
  • Stesso discorso anche per gli animali, non tutti gli oli si possono usare e vanno diluiti maggiormente;
  • Consultare un professionista sanitario prima di usare un olio essenziale se si è affetti da una patologia o si è in cura con un farmaco.